“Kreken”

Il calamaro gigante sin dalla notte dei tempi

Il mare, maestoso potente e assolutamente spietato. Ha sempre richiesto nervi d’acciaio a coloro che osano affrontare l’Oceano e la sua furia. Nei secoli la potenza e il mistero del mare hanno fatto nascere nei marinai una certa sorta di terrore per quello che si nasconde sotto la sua superficie. Il poeta Omero parlò della tentacolata Scilla che divorò gli uomini dell’Odissea. Melville scrisse di:”  ..una vasta massa carnosa, con numerose e lunghe braccia che si irradiano dal suo centro e che si contorcono come un nido di anaconda”.

Per i marinai scandinavi la bestia per antonomasia veniva chiamata “Kraken”.

Il kraken si diceva essere un mostro marino leggendario dalle dimensioni abnormi, astuto, generalmente rappresentato come un gigantesco cefalopode somigliante a una piovra o calamaro, con tentacoli abbastanza grandi e lunghi da avvolgere un'intera nave; il suo mito si è sviluppato soprattutto fra il Seicento e l'Ottocento, sull'onda di avvistamenti di vari tipi di mostri marini. C'è un generale consenso sul fatto che almeno parte dei kraken avvistati fossero reali esemplari di calamaro gigante o calamaro colossale, mentre altri potrebbero essere spiegati con grossi banchi di pesci o meduseeruzioni sottomarine o fenomeni ottici dovuti alla rifrazione della luce.

Il nome "kraken", attestato circa dal XVIII secolo, deriva da una voce dialettale norvegese krake, la cui origine è oscura. Secondo alcune fonti, viene da un termine che indicava in origine un albero rachitico e contorto o un albero sradicato, a cui il kraken assomiglierebbe quando galleggia agitando i suoi tentacoli. Altre interpretazioni, invece, rimandano ad una parola imparentata con l'antico termine germanico krabben ("camminare", "strisciare", la stessa da cui deriva l'inglese crab, "granchio"). In ultimo, potrebbe anche semplicemente significare "mostro marino". Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, una creatura chiamata "kraken" non appare mai nei testi della mitologia norrena, dove comunque non mancano altri mostri marini. Uno di essi, l'hafgufa, ha caratteristiche in parte sovrapponibili a quelle del kraken come descritto da Pontoppidan, e alcuni autori come BartolinoBlackwood e Crantz ricollegano tra di loro le due bestie.

Non è chiaro quando si sia originata la leggenda del kraken; è nata probabilmente verso la fine dell'epoca medievale scandinava, ed era sicuramente già diffusa fra i pescatori norvegesi nel 1700, quando Pontoppidan la cita per la prima volta.

 

Disegno di un polpo gigante di Pierre Denys de Montfort, dalle descrizioni di marinai francesi che sostenevano di essere stati aggrediti da questa creatura al largo dell'Angola (1810).

 

Frequentemente, viene attribuita una prima citazione del kraken ad autori cinquecenteschi come Olao Magno e Conrad Gessner, i quali però non utilizzano mai il termine "kraken", pur descrivendo bestie simili. Olao Magno, ad esempio, nella sua opera “Storia dei popoli settentrionali”, menziona vari mostri che vivrebbero al largo delle coste norvegesi, fra cui un "enorme serpente di 60 metri (duecento piedi)" e pesci "stimati della specie delle balene", con spine, corna e occhi rossi. Alcune fonti considerano addirittura come prima menzione della bestia quella di Plinio il Vecchio, che nel suo Naturalis historia,  cita un "albero" che cresce sott'acqua nell'oceano di Cadice, interpretato da alcuni come un riferimento ad un mostro tentacolato o ad una grande medusa come una caravella portoghese.

Le prime occorrenze accertate del nome si trovano invece nell'opera di Francesco Negri  “Viaggio Settentrionale” (un resoconto pubblicato postumo del suo viaggio in Scandinavia effettuato nel 1663), e in quella del vescovo e naturalista Erik Pontoppidan  Storia naturale della Norvegia (1752). Pontoppidan, in particolare, ne dà una descrizione molto vivida e dettagliata: secondo lui il kraken sarebbe "il più grande e il più impressionante animale del Creato e senz'alcun dubbio il mostro marino più grande del mondo", e avrebbe dimensioni tali che, quando parzialmente sommerso, potrebbe essere scambiato per un gruppo di piccole isole; con i suoi tentacoli, grandi come l'albero di una nave di medie dimensioni, sarebbe in grado di trascinare una caravella intera sul fondo del mare. Attorno al kraken si raccoglierebbero tipicamente grandi banchi di pesci, quindi i pescatori locali avrebbero imparato a individuare e sfruttare la presenza della bestia per riempire le reti; non si tratterebbe di una creatura ostile, e la principale fonte di pericolo sarebbe rappresentata dalle forti onde e dai potenti gorghi che causerebbe emergendo o inabissandosi.

Illustrazione del 1800 dove un polpo gigante attacca una nave

 

Sempre Pontoppidan tramanda un'informazione pervenutagli da parte di un prete di Bodsen, secondo il quale nel 1680 un giovane esemplare di kraken sarebbe rimasto intrappolato, morendo, fra le rocce del fiordo di Ulvangen, presso Alstahaug, e la sua carcassa in putrefazione, emanando un odore insopportabile, avrebbe costretto la gente locale ad evitare la zona. Un racconto simile viene riportato anche in The Naturalist's Library, secondo cui un kraken morto sarebbe stato trascinato dalle onde fino all'imboccatura di una grotta a Meikle Roe (Shetland), intorno al 1780.

Una creatura, che generalmente viene identificata con il kraken, è annoverata da Linneo nella prima edizione del “Systema Naturae (1735), dove il naturalista, la classifica fra i Cefalopodi con il nome scientifico di Microcosmus marinus (si noti che Microcosmus era un genere-ombrello sotto cui Linneo raggruppava "creature dalla forma eterogenea", quali anche, nell'ultima edizione dell'opera, il proteo e le amebe). Sempre Linneo, in un'altra opera del 1746, “Fauna Suecica”, cita il Microcosmus marinus, affermando che è detto vivere nel mare di Norvegia, ma che lui non l'ha mai visto. Il kraken viene quindi citato nell'opera dello svedese Jacob Wallenberg Min son på galejan ("Mio figlio sulla galera", 1781), dove, riprendendo quanto scritto da Pontoppidan, aggiunge che "Il kraken, anche detto pesce-granchio [...] non è più grande della larghezza della nostra Öland" (ossia meno di 16 km).Le storie di avvistamenti di kraken (o di Cefalopodi giganti) continuarono fino almeno nel XIX secolo, quando giunsero all'orecchio del malacologo francese Pierre Denys de Montfort che, credendole reali, incluse la descrizione di due specie di piovre giganti nel suo trattato enciclopedico sui molluschi, “Histoire Naturelle Générale et Particulière des Mollusques “(1802), che incontrò però la derisione degli altri scienziati; Montfort passò il resto della sua vita tentando di dimostrare l'esistenza di tali creature, uno sforzo che non gli portò altro che ridicolo e che stroncò la sua carriera.

La figura del kraken si è ben attestata nel folclore, nella letteratura e nel cinema; raffigurato generalmente come polpocalamaro o seppia gigante, o comunque come un mostro dotato di molti tentacoli, è sovente rappresentato come una creatura ostile, sia come bestia malevolmente avversa all'uomo (specie nel cinema dell'orrore), sia come incarnazione della forza aggressiva e primordiale della natura, risvegliata dagli eccessi scientifici o esplorativi dell'uomo.

Immagine originale tratta da “Ventimila leghe sotto i mari” di Jules Verne.

 

Tipicamente, il kraken riposa sul fondo del mare e, una volta risvegliato, porta distruzione in superficie. La sua figura è particolarmente popolare in letteratura nel XIX secolo; appare infatti in romanzi di Walter Scott e Thomas Love Peacock, nonché in una poesia giovanile di Alfred TennysonThe Kraken, dove la creatura è descritta come un mostro addormentato, destinato a riemergere alla fine del mondo (come il mitologico Miðgarðsormr). Altre piovre giganti (non definite "kraken", però) appaiono in diverse opere letterarie, come Ventimila leghe sotto i mari di Jules VerneMoby Dick di Herman Melville e I lavoratori del mare di Victor Hugo.

Per quanto riguarda i fumetti, questa creatura compare ad esempio in Kraken, una serie spagnola di Antonio Segura e Jordi Bernet, dove è rappresentata come un mostro simile a una piovra che abita nei sotterranei di una metropoli del futuro, e nei fumetti Marvel della serie di Namor, dove un kraken è al servizio di un avversario dell'eroe chiamato proprio Comandante Kraken.

In ambito cinematografico possiamo ricordare  la serie Pirati dei Caraibi (nello specifico i film La maledizione del forziere fantasma del 2006 e Ai confini del mondo del 2007), dove il kraken è una piovra gigante che viene comandata da Davy Jones, e il film Scontro di titani (1981) con il suo remake Scontro tra titani (2010); in quest'ultimo, la frase di Zeus "Liberate il kraken!" ha dato vita a una serie di Internet meme di una certa popolarità.

 

calamari giganti, ritenuti un tempo creature mitiche, sono calamari della famiglia Architeuthidae, composta da circa otto specie del genere Architeuthis. Una ricerca condotta nel 2005 avrebbe però dimostrato che in realtà fanno tutti parte di un'unica specie. Talvolta sono chiamati piovre, un nome che oggi è più comune per i polpi. Il calamaro di Humboldt, invece, appartiene alla famiglia delle Ommastrephidae. La natura elusiva del calamaro gigante ed il suo aspetto terrificante hanno giocato un ruolo determinante nell'immaginazione umana, dalle antiche leggende del kraken, passando attraverso libri come Ventimila leghe sotto i mari, in cui l'equipaggio del sottomarino Nautilus si trova ad affrontare uno di questi temibili predatori degli abissi, fino ai moderni programmi di animazione televisiva.

In particolare, è molto comune l'immagine di un calamaro gigante in lotta con un capodoglio, sebbene il calamaro sia, in verità, una delle prede di questo cetaceo e non un suo combattente alla pari. Sono abitanti delle profondità oceaniche che possono raggiungere dimensioni ragguardevoli: si parla di dimensioni massime di 13 metri per le femmine e di 18 metri per i maschi, dalla pinna caudale fino all'estremità dei due lunghi tentacoli (essendo secondo solamente al calamaro colossale, rimane comunque uno tra i più grandi organismi viventi). Il mantello, esclusi i tentacoli di circa 5 metri, è lungo circa 2 metri (più lungo nelle femmine, meno nei maschi). Leggende urbane parlavano di esemplari lunghi oltre 25 metri (tentacoli compresi), ma nessun animale di queste dimensioni è stato documentato scientificamente, principalmente a causa delle profondità abissali in cui vivono.

Il 30 settembre 2004 i ricercatori del Museo Nazionale di Scienze del Giappone e dell'Associazione di Whale Watching delle Ogasawara catturarono le prime immagini di un calamaro gigante vivo nel suo ambiente naturale. Alcune delle 556 fotografie vennero pubblicate un anno dopo. Successivamente, il 4 dicembre 2006, lo stesso team filmò per la prima volta un calamaro gigante vivo.

Come tutti i calamari, il calamaro gigante possiede un mantello (torso), otto braccia e due tentacoli più lunghi. Le braccia ed i tentacoli costituiscono la maggior parte della lunghezza del calamaro, cosicché i calamari giganti sono molto più leggeri dei loro predatori principali, i capodogli. Esemplari documentati scientificamente pesavano centinaia, talvolta migliaia di chilogrammi.

Clava tentacolare di Architeuthis

 

Le superfici interne delle braccia e dei tentacoli sono circondate da centinaia di ventose di forma sub-sferica, dal diametro compreso tra i 2 ed i 5 centimetri, ognuna delle quali fissata ad un peduncolo. La circonferenza di queste ventose è circondata da anelli di chitina taglienti e finemente dentellati. Grazie alla forza perforante di questi dentelli ed alla suzione delle ventose, il calamaro attacca le sue prede. Sulla testa dei capodogli che hanno attaccato calamari giganti o nei pressi di essa è comune trovare le cicatrici circolari provocate dalle ventose.

Ogni braccio e tentacolo è suddiviso in tre regioni - carpo («polso»), mano («mano») e dattilo («dito»). Sul carpo è situato un denso grappolo di ventose, allineate in file trasverse ed irregolari di sei o sette. La mano, vicina all'estremità del braccio, è più larga ed ha ventose più larghe disposte su due file mediali. Il dattilo costituisce l'estremità. Le basi di tutte le braccia e dei tentacoli sono poste a circolo intorno al singolo becco, dalla forma di quello del pappagallo, come negli altri Cefalopodi.

Un brandello di pelle di capodoglio con le cicatrici provocate dalle ventose di un calamaro gigante.

 

I calamari giganti hanno piccole pinne sull'estremità del mantello, le quali vengono utilizzate per la locomozione. Come altri Cefalopodi, i calamari giganti si muovono grazie ad una propulsione a getto - spingendo con l'imbuto acqua nella cavità del mantello con lievi e ritmiche pulsazioni. Possono anche muoversi rapidamente espandendo la cavità per riempirla d'acqua e contraendo in seguito i muscoli per spingerla fuori grazie all'imbuto. I calamari giganti respirano utilizzando due grandi branchie poste all'interno della cavità del mantello. Il sistema circolatorio è chiuso, caratteristica, questa, distintiva dei Cefalopodi. Come altri calamari, anch'essi possiedono l'inchiostro scuro usato per depistare i predatori.

Areale di distribuzione del Architeuthis

 

I calamari giganti hanno un sistema nervoso sofisticato ed un cervello complesso, caratteristica che attrae un grande interesse da parte degli scienziati. Hanno gli occhi più grandi di ogni creatura vivente, ad eccezione, forse, del calamaro colossale - più di 30 centimetri di diametro. I grandi occhi possono individuare meglio la luce (compresa la luce bioluminescente), scarsa in acque profonde.

 

I calamari giganti, come anche alcune altre specie di grossi calamari, mantengono un galleggiamento neutrale nell'acqua marina grazie ad una soluzione di cloruro d'ammonio, più leggero dell'acqua di mare, che scorre in tutto il corpo. Questo metodo è diverso dagli altri metodi di galleggiamento utilizzati dai pesci, i quali coinvolgono la presenza di una vescica natatoria piena di gas. Questa soluzione ha un sapore simile a quello del salmiakki e rende il calamaro gigante inadatto all'alimentazione umana. Come tutti i Cefalopodi, i calamari giganti possiedono organi detti statocisti (organi dell’equilibrio) per percepire la propria posizione ed i propri movimenti nell'acqua. Grazie agli «anelli di crescita» delle «statoliti» di una statocisti si può determinare l'età di un calamaro, in maniera simile al metodo utilizzato per determinare l'età di un albero contando gli anelli del tronco. Gran parte di ciò che conosciamo riguardo all'età dei calamari giganti è basato su stime degli anelli di crescita e sui becchi non digeriti trovati negli stomaci dei capodogli.

Architeuthis sanctipauli fu descritto nel 1877 a partire da un esemplare arenatosi tre anni prima sull'isola di Saint-Paul.

I calamari giganti sono arealmente molto diffusi, dal momento che vivono in tutti gli oceani del mondo. Vivono solitamente a grandi profondità, nei pressi delle piattaforme continentali ed insulari dall'oceano Atlantico settentrionale, soprattutto nei pressi di Trinity Bay (Terranova), della Norvegia, delle isole britanniche settentrionali e delle isole oceaniche, come le Azzorre e Madera, all'Atlantico meridionale, intorno all'Africa meridionale, al Pacifico settentrionale, attorno al Giappone, fino al Pacifico sud-occidentale, nei pressi della Nuova Zelanda e dell'Australia. Gli esemplari sono più rari a latitudini tropicali e polari. La presenza nel Mediterraneo è occasionale ed è stata confermata solo nel 2000 (Spagna meridionale); nei mari italiani il genere Architeuthis non risulta presente.

I racconti di calamari giganti erano comuni tra i marinai fin dai tempi antichi e questi possono aver portato alla leggenda norvegese del kraken, un mostro marino tentacolato grande quanto un’isola capace di ingolfare ed affondare ogni nave. Japetus Steenstrup, il descrittore dell’Architeuthis, suggerì che un calamaro gigante fosse la specie descritta come monaco di mare dal re danese Cristiano III nel 1550 ca. Anche l’esistenza del Lusca dei Caraibi e della Scilla della mitologia greca può trarre origine dagli avvistamenti di calamari giganti. Si pensa che anche gli avvistamenti di altri mostri marini, come il serpente marino, possano essere stati interpretazioni erronee di incontri con calamari giganti. Negli anni ’50 del XIX secolo Steenstrup scrisse un gran numero di pagine sui calamari giganti. Utilizzò per primo il termine «Architeuthus» (questa è la grafia che utilizzò) in uno scritto del 1857.

 

Un frammento di calamaro gigante venne raccolto dalla corvetta francese Alecton nel 1861, e, grazie a questo reperto, la comunità scientifica iniziò ad interessarsi a questo genere. Tra il 1870 ed il 1880 si arenarono molti calamari sulle coste di Terranova. Il 2 novembre 1878 a Thimble Tickle si spiaggiò un grosso esemplare; si riportò che il mantello era lungo 6,1 metri, un tentacolo 10,7 e che questa creatura pesasse 2,2 tonnellate.

 

L'Alecton tenta di catturare un calamaro gigante nel 1861

 

 

Nel 1873, un calamaro attaccò un ministro ed un giovane ragazzo mentre erano in una barchetta nei pressi dell’isola di Bell, sempre a Terranova. Durante la fine del XIX secolo avvennero anche molti spiaggiamenti in Nuova Zelanda. Il calamaro gigante trovato sulle coste della baia di Logy, a Terranova, nella vasca da bagno del Reverendo Moses Harvey, novembre/dicembre 1873. Sebbene degli spiaggiamenti continuino ad avvenire sporadicamente in tutto il mondo, non sono mai più stati così frequenti quanto quelli che avvennero a Terranova ed in Nuova Zelanda nel XIX secolo. Non sappiamo il motivo per cui i calamari giganti cominciarono ad arenarsi sulle coste, ma forse la causa di tutto fu un’alterazione temporanea delle gelide acque profonde in cui vivono i calamari giganti.

 

 

Ipotetica ricostruzione del presunto incontro di Erik Garner Warren con un calamaro gigante circa nel 1707.

Molti scienziati che hanno studiato questi spiaggiamenti di massa ritengono che siano ciclici e prevedibili. La durata del tempo tra essi non è nota, ma lo specialista di Architeuthis, Frederick Aldrich ha stimato che sia di 90 anni. Aldrich utilizzò questo valore per predire correttamente gli spiaggiamenti, poco numerosi, per la verità, che avvennero tra il 1964 ed il 1966.

La ricerca di un esemplare vivo di Architeuthis consiste anche nel trovare i suoi piccoli, comprese le sue larve, vivi. Le larve ricordano moltissimo quelle di Nototodarus e di Moroteuthis, ma si distinguono da esse per la forma dell'attaccatura della testa al mantello, dalle ventose sui tentacoli e dal becco. Nel 2001 vennero filmate per la prima volta delle larve vive di calamaro gigante. Questo filmato venne mostrato in A caccia dei giganti: sulle tracce del calamaro gigante su Discovery Channel. Fino al 2004 sono stati registrati quasi 600 esemplari di calamaro gigante.

Le prime fotografie di un calamaro gigante vivo nel suo ambiente naturale vennero scattate il 30 settembre 2004 da Tsunemi Kubodera (del Museo Nazionale di Scienze del Giappone) e da Kyoichi Mori (dell'Associazione di Whale Watching delle Ogasawara). I loro team lavorarono insieme per quasi due anni prima di raggiungere il loro obiettivo, utilizzando un peschereccio da cinque tonnellate con un equipaggio di soli due uomini. Le immagini vennero scattate nel corso del loro terzo viaggio in una zona di caccia di capodogli a 970 chilometri a sud di Tokyo, dove immersero a 900 metri di profondità un cavo con un'esca composta da calamari e gamberetti. Al cavo era collegata anche una macchina fotografica munita di flash. Quel giorno, dopo più di 20 tentativi, un calamaro gigante di 8 metri attaccò l'amo e vi rimase intrappolato con un tentacolo. La macchina fotografica scattò più di 500 foto prima che il calamaro riuscisse a liberarsi, quattro ore dopo. Il tentacolo del calamaro, lungo 5,5 metri, rimase attaccato all'amo. Le successive analisi del DNA dimostrarono che si trattava di un calamaro gigante.

Il 27 settembre 2005 Kubodera e Mori pubblicarono le loro fotografie. La sequenza di foto, scattata a 900 metri di profondità al largo delle isole giapponesi di Ogasawara, mostra il calamaro che si avvicina al cavo sommerso per poi attorcigliarcisi in «una palla di tentacoli». I ricercatori furono in grado di localizzare la presenza di questo calamaro seguendo da vicino gli spostamenti dei capodogli. Secondo Kubodera, «sapevamo che si nutrivano di calamari, e sapevamo quando e a quale profondità si immergevano, così utilizzammo questi animali per guidarci verso il calamaro». Kubodera e Mori riportarono le proprie osservazioni sulla rivista Proceedings of the Royal Society. Tra le altre cose, le osservazioni dimostrano gli effettivi metodi di caccia degli Architeuthis adulti, un argomento su cui erano state fatte molte speculazioni. Le fotografie mostrano che il calamaro presenta un atteggiamento di caccia aggressivo, tanto che un suo tentacolo rimane impigliato nella palla di uncini dell'esca. Questo smentisce la teoria che il calamaro gigante sia uno sbandato che si nutre di qualunque cosa gli capiti a tiro, muovendosi raramente per risparmiare energia. Sembra, invece, che questa specie abbia una tecnica di caccia molto più attiva.

Nel dicembre 2005 l'acquario di Melbourne, in Australia, spese 100.000 dollari australiani (circa 90.000 euro) per il corpo intatto di un calamaro gigante, conservato in un gigantesco blocco di ghiaccio, catturato da alcuni pescatori al largo dell'Isola del Sud della Nuova Zelanda nel corso dello stesso anno. Agli inizi del 2006, un altro calamaro gigante, chiamato in seguito «Archie», venne catturato al largo delle coste delle isole Falkland da un peschereccio a strascico. Era lungo 8,62 metri e venne inviato al Museo di storia naturale di Londra per essere studiato e conservato. Venne messo in mostra il 1º marzo 2006 al Centro Darwin. Il ritrovamento di un grosso esemplare completo è molto raro, dal momento che la maggior parte degli esemplari ritrovati si trova in pessime condizioni, poiché si tratta quasi sempre di animali arenatisi sulle spiagge già morti o dei resti ritrovati negli stomaci dei capodogli.

 

 

I ricercatori intrapresero un processo meticoloso per preservare il corpo. Venne trasportato in Inghilterra nel ghiaccio che si trovava a bordo del peschereccio; in seguito venne scongelato, operazione che durò quattro giorni. La difficoltà maggiore che venne incontrata fu che il sottile mantello impiegò più tempo dei tentacoli per scongelarsi. Per prevenire la decomposizione di questi ultimi, gli scienziati li ricoprirono con pezzi di ghiaccio ed immersero il mantello nell'acqua. In seguito iniettarono nel corpo una soluzione salina per impedire la putrefazione. La creatura si trova ora in mostra al Centro Darwin del Museo di storia naturale, dietro ad una spessa lastra di vetro lunga 9 metri.

Il 4 dicembre 2006 Kubodera riuscì finalmente a filmare un calamaro gigante adulto nei pressi delle isole Ogasawara, 1000 km a sud di Tokyo. Era una piccola femmina lunga 3,5 m del peso di 50 kg. Venne issata a bordo del battello di ricerca, ma morì nel corso dell'operazione. Nel 2007 un calamaro gigante attaccò un sottomarino di Greenpeace che stava svolgendo una ricerca oceanografica in un canyon sottomarino nel mare di Bering, reagendo con getti di inchiostro ai movimenti del sottomarino. L'attacco venne filmato e messo in rete nel 2014.

Sono trascorsi molti anni, ma nella mia memoria è ancora viva l’immagine e l’odore dei resti di un calamaro abissale che si era spiaggiato nella cala della Mortola sull’isola di Capraia. Quel pomeriggio di agosto degli Anni ’80, venni invitato dall’Architetto Angelo Boccanera, (assieme a mio fratello e a suo nipote) mio vicino di casa, ma lui residente sull’isola, a seguirlo in questa “Mission”. Qualche ora prima di ritorno da un bagno mattutino, passando con la sua barca, molto vicino a costa presso questa cala, che spesso si presenta con una riva sabbiosa, aveva avvertito un forte odore di pesce in putrefazione. Da grande conoscitore dei fondali dell’Isola e del suo mare, considerato che fu uno dei pionieri della subacquea con autorespiratore, gli passò per la mente che si poteva trattare di una “balenottera ferita e andata a spiaggiarsi proprio lì. Salimmo sulla sua piccola barca color verde pisello e con un motore fuoribordo tanto grande quanto lento, lasciammo gli ormeggi e si iniziò dopo una piccola manovra ad uscire dal porto. Dopo circa mezz’ora, vista la velocità ridotta che tenevamo, arrivammo in prossimità della cala. Inutile dire che il cuore ci batteva a mille, ma appena entrammo nell’imboccatura della baia, quasi mi pentii di essermi imbarcato. L’odore era terribile, ma l’Architetto volle arrivare fino a terra per capire di cosa si trattasse. Giunti in basso fondale, calammo l’ancora e a nuoto si raggiunse la spiaggia. L’odore fetido era sempre più forte pertanto cercavamo di stare sopra vento. Di quell’” animale” rimanevano solo lunghe “braccia” che allora l’architetto definì come le interiora (budella) di un grosso mammifero ma non identificabile.

Solo oggi dopo tanto tempo e ripensando alle immagini che si impressero nella mia mente, nel corso degli anni, concretizzo che si trattava di resti di un grosso cefalopode abissale, lungo tra i tre e i quattro metri. Qualche tempo dopo sull’isola arrivò un’imbarcazione addetta alle ricerche oceanografiche.

I biologi marini che erano a bordo, ascoltarono attentamente quanto gli raccontai, e mi confermarono che si trattava di un grosso esemplare di cefalopode che nell’occasione si era spiaggiato, e a riprova di quanto affermarono, mi mostrarono un gigantesco becco di cefalopode, meglio conosciuto come “Lanterna”. Le sue dimensioni non gli consentivano di stare tra due mani chiuse.

Spesso amici pescatori professionisti, mi hanno raccontato che quando vanno a salpare i palamiti a alletterati o pesci spada, alcune volte li trovavano divorati da grandi Cefalopodi a dimostrarlo sono grandi segni di ventose che trovano sui resti dei pesci.

 

 

 

 

ENGLISH

"Kreken"

Once upon a long: the Giant Squid.

 

The sea, majestic, powerful and absolutely merciless. He has always required nerves of steel from those who dare to face the ocean and its fury. Over the centuries, the power and mystery of the sea have given sailors a certain kind of terror for what is hidden under its surface. The poet Homer spoke of the tentacled Scylla who devoured the men of the Odyssey. Melville wrote of: "..a vast fleshy mass, with numerous long arms radiating from its center and twisting like an anaconda nest".

For Scandinavian sailors the beast par excellence was called "Kraken".

The kraken was said to be an abnormally large, cunning sea monster, generally represented as a gigantic cephalopod resembling an octopus or squid, with tentacles large and long enough to envelop an entire ship; its myth developed above all between the seventeenth and nineteenth centuries, on the wave of sightings of various types of sea monsters. There is a general consensus that at least some of the krakens sighted were real specimens of giant squid or colossal squid, while others could be explained by large schools of fish or jellyfish, underwater eruptions or optical phenomena due to the refraction of light.

The name "kraken", attested from around the 18th century, derives from a Norwegian dialect word krake, whose origin is obscure. According to some sources, it comes from a term that originally meant a stunted and twisted tree or an uprooted tree, which the kraken would look like when it floats by waving its tentacles. Other interpretations, however, refer to a word related to the ancient Germanic term krabben ("walk", "crawl", the same from which the English crab, "crab" derives. Ultimately, it could also simply mean "sea monster". Contrary to what one might think, a creature called "kraken" never appears in the texts of Norse mythology, where however there is no lack of other sea monsters. One of them, the hafgufa, has characteristics in part overlapping those of the kraken as described by Pontoppidan, and some authors such as Bartolino, Blackwood and Crantz link the two beasts together.

It is not clear when the kraken legend originated; it was probably born towards the end of the Scandinavian medieval era, and was certainly already widespread among Norwegian fishermen in 1700, when Pontoppidan mentions it for the first time.

Drawing of a giant octopus by Pierre Denys de Montfort, from descriptions of French sailors who claimed to have been attacked by this creature off the coast of Angola (1810).

 

Frequently, a first mention of the kraken is attributed to sixteenth-century authors such as Olao Magno and Conrad Gessner, who never use the term "kraken", even though they describe similar beasts. Olaus the Great, for example, in his work "History of the Northern Peoples", mentions various monsters that would live off the coast of Norway, including a "huge snake of 60 meters (two hundred feet)" and fish "estimated to be of the species of whales" , with thorns, horns and red eyes. Some sources even consider as the first mention of the beast that of Pliny the Elder, who in his Naturalis historia, cites a "tree" that grows underwater in the ocean of Cadiz, interpreted by some as a reference to a tentacled monster or to a big jellyfish like a Portuguese caravel.

The first ascertained occurrences of the name are found in Francesco Negri's work "Northern Journey" (a posthumously published account of his trip to Scandinavia in 1663), and in that of the bishop and naturalist Erik Pontoppidan Natural History of Norway (1752) . Pontoppidan, in particular, gives a very vivid and detailed description: according to him the kraken would be "the largest and most impressive animal of creation and without any doubt the largest sea monster in the world", and would have dimensions such that, when partially submerged, it could be mistaken for a group of small islands; with its tentacles, as large as the mast of a medium-sized ship, it would be able to drag an entire caravel to the bottom of the sea. Large schools of fish would typically gather around the kraken, so local fishermen would learn to spot and use the beast's presence to fill their nets; it would not be a hostile creature, and the main source of danger would be represented by the strong waves and powerful eddies it would cause by emerging or sinking.

 

 

1800's illustration where a giant octopus attacks a ship

 

Pontoppidan also transmits information received by a priest from Bodsen, according to which in 1680 a young specimen of kraken was trapped, dying, among the rocks of the Ulvangen fjord, near Alstahaug, and its rotting carcass, emanating an unbearable smell would have forced the local people to avoid the area. A similar story is also reported in The Naturalist's Library, according to which a dead kraken was dragged by the waves to the mouth of a cave in Meikle Roe (Shetland), around 1780.

A creature, which is generally identified with the kraken, is listed by Linnaeus in the first edition of "Systema Naturae" (1735), where the naturalist, classifies it among the Cephalopods with the scientific name of Microcosmus marinus (note that Microcosmus was a genus-umbrella under which Linnaeus grouped "creatures of heterogeneous form", such as also, in the latest edition of the work, the olm and amoebas). Again Linnaeus, in another work of 1746, "Fauna Suecica", mentions the Microcosmus marinus, stating that it is said to live in the Norwegian Sea, but that he has never seen it. The kraken is then mentioned in the work of the Swedish Jacob Wallenberg Min son på galejan ("My son in jail", 1781), where, taking up what Pontoppidan wrote, he adds that "The kraken, also called crab-fish [... ] is no larger than the width of our Öland "(ie less than 16 km). The stories of sightings of kraken (or giant cephalopods) continued until at least the 19th century, when they reached the ear of the French malacologist Pierre Denys de Montfort who, believing them to be real, included the description of two species of giant octopuses in his encyclopedic treatise on molluscs, "Histoire Naturelle Générale et Particulière des Mollusques" (1802), which however met with derision by other scientists; Montfort spent the rest of his life trying to prove the existence of such creatures, an effort that brought him nothing but ridicule and that ended his career.

The figure of the kraken is well established in folklore, literature and cinema; generally depicted as octopus, squid or giant cuttlefish, or in any case as a monster with many tentacles, it is often represented as a hostile creature, both as a beast maliciously averse to man (especially in horror cinema), and as an embodiment of strength aggressive and primordial of nature, awakened by the scientific or exploratory excesses of man.

Original image taken from "Twenty Thousand Leagues Under the Sea" by Jules Verne.

 

Typically, the kraken rests at the bottom of the sea and, when awakened, wreaks havoc on the surface. The figure of him is particularly popular in literature in the nineteenth century; it appears in fact in novels by Walter Scott and Thomas Love Peacock, as well as in a youthful poem by Alfred Tennyson, The Kraken, where the creature is described as a sleeping monster, destined to re-emerge at the end of the world (such as the mythological Miðgarðsormr). Other giant octopuses (not defined "kraken", however) appear in several literary works, such as Jules Verne's Twenty Thousand Leagues Under the Sea, Herman Melville's Moby Dick and Victor Hugo's Workers at the Sea.

As for the comics, this creature appears for example in Kraken, a Spanish series by Antonio Segura and Jordi Bernet, where it is represented as an octopus-like monster that lives in the basement of a metropolis of the future, and in the Marvel comics of the series. of Namor, where a kraken is in the service of an opponent of the hero called their Commander Kraken.

In the field of cinema we can remember the Pirates of the Caribbean series (specifically the films The Curse of the Dead Man's Chest in 2006 and At the Edge of the World in 2007), where the kraken is a giant octopus that is commanded by Davy Jones, and the film Clash of the titans (1981) with its remake Clash of the Titans (2010); in the latter, Zeus's phrase "Free the kraken!" spawned a series of popular Internet memes.

 

Giant squid, once believed to be mythical creatures, are squid of the Architeuthidae family, consisting of about eight species of the Architeuthis genus. However, research conducted in 2005 would have shown that in reality they are all part of a single species. They are sometimes called octopuses, a name that is more common today for octopuses. The Humboldt squid, on the other hand, belongs to the Ommastrephidae family. The elusive nature of the giant squid and its terrifying appearance have played a determining role in the human imagination, from the ancient legends of the kraken, passing through books such as Twenty Thousand Leagues Under the Sea, in which the crew of the Nautilus submarine is faced with one of these fearsome predators of the abyss, up to modern television animation programs.

In particular, the image of a giant squid fighting a sperm whale is very common, although the squid is, in truth, one of the prey of this cetacean and not its equal fighter. They are inhabitants of the oceanic depths that can reach considerable dimensions: we speak of maximum dimensions of 13 meters for females and 18 meters for males, from the caudal fin to the extremity of the two long tentacles (being second only to the colossal squid, it remains however one of the largest living organisms). The mantle, excluding the tentacles of about 5 meters, is about 2 meters long (longer in females, less in males). Urban legends spoke of specimens over 25 meters long (including tentacles), but no animal of this size has been scientifically documented, mainly due to the abysmal depths in which they live.

On September 30, 2004, researchers from the National Science Museum of Japan and the Ogasawara Whale Watching Association captured the first images of a live giant squid in its natural environment. Some of the 556 photographs were published a year later. Later, on December 4, 2006, the same team first filmed a live giant squid.

Like all squid, the giant squid possesses a mantle (torso), eight arms, and two longer tentacles. The arms and tentacles make up most of the squid's length, so giant squid are much lighter than their main predators, the sperm whales. Scientifically documented specimens weighed hundreds, sometimes thousands of kilograms.

 

Sprawling club of Architeuthis

 

The internal surfaces of the arms and tentacles are surrounded by hundreds of sub-spherical suckers, with a diameter between 2 and 5 centimeters, each of which is fixed to a peduncle. The circumference of these suction cups is surrounded by sharp and finely notched chitin rings. Thanks to the piercing force of these teeth and the suction of the suckers, the squid attacks its prey. On or near the head of sperm whales that have attacked giant squid it is common to find the circular scars caused by the suckers.

Each arm and tentacle is divided into three regions - carpus ("wrist"), hand ("hand") and dactyl ("finger"). On the carpus there is a dense cluster of suckers, aligned in transverse and irregular rows of six or seven. The hand, near the end of the arm, is wider and has wider suckers arranged in two medial rows. The dactyl forms the end. The bases of all the arms and tentacles are placed in a circle around the single beak, shaped like that of the parrot, as in the other Cephalopods.

                                        

A shred of sperm whale skin with the scars caused by the suckers of a giant squid

 

Giant squid have small fins on the tip of their coat, which are used for locomotion. Like other Cephalopods, giant squid move with jet propulsion - funneling water into the mantle cavity with gentle, rhythmic pulsations. They can also move quickly by expanding the cavity to fill it with water and then contracting their muscles to push it out thanks to the funnel. Giant squid breathe using two large gills placed inside the mantle cavity. The circulatory system is closed, which is a distinctive feature of Cephalopods. Like other squid, they too possess the dark ink used to mislead predators.

Distribution range of the Architeuthis

 

Giant squid have a sophisticated nervous system and a complex brain, a trait that attracts great interest from scientists. They have the largest eyes of any living creature, except, perhaps, the colossal squid - more than a foot in diameter. Big eyes can better detect light (including bioluminescent light), which is scarce in deep water.

 

Giant squid, as well as some other species of large squid, maintain a neutral buoyancy in sea water thanks to a solution of ammonium chloride, lighter than sea water, which flows throughout the body. This method differs from other flotation methods used by fish, which involve having a gas-filled swim bladder. This solution tastes similar to that of salmiakki and makes the giant squid unfit for human consumption. Like all cephalopods, giant squid have organs called statocysts (organs of balance) to perceive their position and their movements in the water. Thanks to the "growth rings" of the statoliths of a statocyst, the age of a squid can be determined, similar to the method used to determine the age of a tree by counting the rings of the trunk. Much of what we know about the age of giant squid is based on estimates of the growth rings and undigested beaks found in the stomachs of sperm whales.

Architeuthis sanctipauli was described in 1877 from a specimen that ran aground three years earlier on the island of Saint-Paul.

Giant squid are very popular, as they live in all oceans of the world. They usually live at great depths, near the continental and island shelves from the North Atlantic Ocean, especially near Trinity Bay (Newfoundland), Norway, the Northern British Isles and oceanic islands, such as the Azores and Madeira, to the Atlantic southern, around southern Africa, the northern Pacific, around Japan, up to the southwestern Pacific, near New Zealand and Australia. Specimens are rarer in tropical and polar latitudes. The presence in the Mediterranean is occasional and was confirmed only in 2000 (southern Spain); in the Italian seas the genus Architeuthis is not present.

Tales of giant squid were common among sailors since ancient times and these may have led to the Norwegian legend of the kraken, a sprawling sea monster the size of an island capable of engulfing and sinking any ship. Japetus Steenstrup, the descriptor of Architeuthis, suggested that a giant squid was the species described as a sea monk by the Danish king Christian III in around 1550. Even the existence of the Lusca of the Caribbean and the Scylla of Greek mythology can originate from the sightings of giant squid. Sightings of other sea monsters, such as the sea serpent, are also thought to have been misinterpretations of encounters with giant squid. In the 1850s, Steenstrup wrote a large number of pages on giant squid. He first used the term "Architeuthus" (this is the spelling he used) in a writing from 1857.

 

A fragment of giant squid was collected by the French corvette Alecton in 1861, and, thanks to this find, the scientific community began to take an interest in this genus. Between 1870 and 1880 many squid ran aground on the coasts of Newfoundland. On November 2, 1878, a large specimen beached at Thimble Tickle; the cloak was reported to be 6.1 meters long, a tentacle 10.7 meters long, and this creature weighed 2.2 tons.

The Alecton attempts to catch a giant squid in 1861

 

In 1873, a squid attacked a minister and a young boy while they were in a boat near Bell Island, also in Newfoundland. Many strandings also occurred in New Zealand during the late 19th century. Giant squid found on the shores of Logy Bay, Newfoundland, in Reverend Moses Harvey's bathtub, November / December 1873. Although strandings continue to occur sporadically around the world, they have never been as frequent as those that occurred in Newfoundland and New Zealand in the 19th century. We do not know why the giant squid began to run aground on the coasts, but perhaps the cause was a temporary alteration of the freezing deep waters in which the giant squid live.

Hypothetical reconstruction of Erik Garner Warren's alleged encounter with a giant squid circa 1707.

Many scientists who have studied these mass strandings believe they are cyclical and predictable. The length of time between them is unknown, but Architeuthis specialist Frederick Aldrich has estimated it to be 90 years. Aldrich used this value to correctly predict the strandings, actually few in number, which occurred between 1964 and 1966.

The search for a live Architeuthis specimen also involves finding its young, including its larvae, alive. The larvae are very reminiscent of those of Nototodarus and Moroteuthis, but are distinguished from them by the shape of the attachment of the head to the mantle, by the suckers on the tentacles and by the beak. In 2001, live giant squid larvae were filmed for the first time. This footage was shown in Hunting for Giants: On the Trail of the Giant Squid on the Discovery Channel. Up to 2004, nearly 600 specimens of giant squid have been recorded.

The first photographs of a giant squid alive in its natural environment were taken on September 30, 2004 by Tsunemi Kubodera (of the National Science Museum of Japan) and Kyoichi Mori (of the Ogasawara Whale Watching Association). Their teams worked together for nearly two years before reaching their goal, using a five-ton fishing boat with a crew of just two men. The images were taken during their third trip to a sperm whale hunting area 970 kilometers south of Tokyo, where they plunged a cable with a lure composed of squid and shrimp to 900 meters deep. A camera equipped with a flash was also connected to the cable. That day, after more than 20 attempts, an 8-meter giant squid attacked the hook and was trapped in it with a tentacle. The camera took more than 500 photos before the squid managed to free itself, four hours later. The squid's 5.5-meter-long tentacle remained attached to the hook. Subsequent DNA analyzes showed that it was a giant squid.

On September 27, 2005, Kubodera and Mori published their photographs. The sequence of photos, taken 900 meters deep off the Japanese islands of Ogasawara, shows the squid approaching the submerged cable and then twisting itself into "a ball of tentacles". The researchers were able to locate the presence of this squid by closely following the movements of the sperm whales. According to Kubodera, "we knew they fed on squid, and we knew when and how deep they dived, so we used these animals to guide us to the squid." Kubodera and Mori reported their observations in the journal Proceedings of the Royal Society. Among other things, the observations demonstrate the actual hunting methods of adult Architeuthis, a subject on which much speculation had been made. The photographs show that the squid has an aggressive hunting attitude, so much so that one of its tentacles gets entangled in the ball of hooks of the bait. This disproves the theory that the giant squid is a drifter who eats whatever comes his way, rarely moving around to conserve energy. Instead, it seems that this species has a much more active hunting technique.

In December 2005, the Melbourne Aquarium, Australia, spent AU $ 100,000 (approximately € 90,000) for the intact body of a giant squid, stored in a giant block of ice, caught by fishermen off South Island. New Zealand in the same year. In early 2006, another giant squid, later called 'Archie', was caught off the coast of the Falkland Islands by a trawler. It was 8.62 meters long and was sent to the Natural History Museum in London to be studied and preserved. It was put on display on March 1, 2006 at the Darwin Center. The finding of a large complete specimen is very rare, since most of the specimens found are in poor condition, since they are almost always animals stranded on the beaches already dead or the remains found in the stomachs of sperm whales.

                        

Researchers undertook a meticulous process to preserve the body. He was transported to England in the ice that was aboard the fishing boat; it was later thawed, which lasted four days. The major difficulty that was encountered was that the thin mantle took longer than the tentacles to thaw. To prevent the latter from decomposing, scientists covered them with chunks of ice and immersed the mantle in water. They later injected the body with a saline solution to prevent rot. The creature is now on display in the Darwin Center of the Natural History Museum, behind a thick sheet of glass that is 9 meters long.

On December 4, 2006, Kubodera was finally able to film an adult giant squid near the Ogasawara Islands, 1000km south of Tokyo. She was a small 3.5 m long female weighing 50 kg. She was hoisted aboard the search boat, but she died in the course of the operation. In 2007, a giant squid attacked a Greenpeace submarine that was conducting oceanographic research in an underwater canyon in the Bering Sea, reacting with ink jets to the submarine's movements. The attack was filmed and posted online in 2014.

Many years have passed, but in my memory the image and smell of the remains of an abyssal squid that had beached in the bay of Mortola on the island of Capraia is still alive. That August afternoon in the 1980s, I was invited by the architect Angelo Boccanera, (together with my brother and his nephew), my neighbor, but he lives on the island, to follow him in this "Mission". A few hours before returning from a morning swim, passing by his boat, very close to the coast at this cove, which often has a sandy shore, he had noticed a strong smell of rotting fish. As a great connoisseur of the depths of the island and its sea, considering that he was one of the pioneers of scuba diving, it occurred to him that it could be a "wounded whale that went to beach right there. We boarded his small pea-green boat and with an outboard motor as large as it was slow, we left the moorings and started after a small maneuver to leave the port. After about half an hour, given the reduced speed we were holding, we arrived near the cove. It goes without saying that our hearts were beating fast, but as soon as we entered the mouth of the bay, I almost regretted having embarked. The smell was terrible, but the architect wanted to reach the ground to understand what it was. When we reached the shallow water, we dropped anchor and swimming we reached the beach. The fetid smell was getting stronger so we tried to stay above the wind. Of that "animal" only long "arms" remained, which the architect then defined as the entrails (guts) of a large but unidentifiable mammal.

Only with time and thinking back to the images that remained fixed in my mind, over the years I realized that they were the remains of a large abyssal cephalopod, between three and four meters long. Some time later an oceanographic research boat arrived on the island.

The marine biologists who were on board listened carefully to what I told him, and confirmed that it was a large specimen of cephalopod that had beached itself as proof of what they said, they showed me a gigantic beak of cephalopod, better known as "Lantern". Its size did not allow it to be between two closed hands.

Often professional fishermen friends, they told me that when they go to sail the longlines to alletterati or swordfish, sometimes they found them devoured by large Cephalopods to prove it are great signs of suckers found on the remains of the fish.

Commenti ()

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito accetti il nostro utilizzo dei cookie. Leggi a riguardo.